Il feltro

Il feltro di lana è il più antico tessuto utilizzato dall’uomo, noi lo abbiamo riscoperto

TESSUTO NON TESSUTO

 Tessuto non tessuto, caldo, leggero, morbido, duro, spesso, sottile… questo meraviglioso materiale permette di dare libero sfogo alla creatività e alla fantasia, alla sperimentazione e alla manualità. Legato alla tradizione per origini antichissime, il feltro è un materiale polivalente che può essere applicato in moltissimi campi.

L’utilizzo del feltro di lana risale, infatti, ad antiche culture: si ritiene infatti che sia il primo tessuto prodotto dall’uomo e feltrare la più antica tecnica della lavorazione tessile.  

il-feltro-Lefrac

Le origini del feltro si perdono nella notte dei tempi

Le più antiche tracce di feltro risalgono al terzo millennio a.C., era usato dai Greci e dai Romani per la confezione di abiti, copricapi, mantelli successivamente ogni popolo lo utilizzò adattandolo alle proprie esigenze fino ad arrivare ai giorni nostri in cui è utilizzato in moltissimi campi offrendo soluzioni di grande duttilità per applicazioni tecniche, industriali, decorazione, arredamento, moda, design e allestimenti.

Finishing

UN MATERIALE DALLE TANTE QUALITÀ

Grazie alle caratteristiche naturali della lana, il feltro ha tantissime peculiarità che lo rendono un materiale di elevata qualità:

  • il feltro è non-direzionale: non ha un lato dritto e un rovescio
  • respinge naturalmente lo sporco
  • è impermeabile
  • è una risorsa rinnovabile
  • essendo un tessuto non tessuto non sfilaccia, non ha bisogno, quindi, di rifinirne i bordi
  • ha proprietà di isolamento termico e acustico.

IL FELTRO: ISTRUZIONI PER PULIRLO

Il feltro di lana si pulisce e si rigenera all’aria senza bisogno di essere lavato, basta dunque spazzolare o strofinare con un panno umido la macchia e lasciarla asciugare all’aria.
Tuttavia se si rendesse necessario lavarlo, queste sono le indicazioni:

  • usare acqua tiepida con un sapone delicato per la lana;
  • immergere l’oggetto e lasciarlo in ammollo per qualche minuto;
  • sciacquare delicatamente con acqua tiepida un paio di volte;
  • strizzarlo delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso;
  • posizionarlo tra due asciugamani per rimuovere ulteriormente l’acqua e poi lasciarlo asciugare ponendolo disteso;
  • non utilizzare lavatrice e asciugatrice.